Laghi del Pinè - 20 settembre 2020
In questo tour di un giorno, la costante sarà la presenza dei laghi, in quanto durante il percorso ne troveremo davvero molti.
Partiti da Limena, ci dirigiamo velocemente verso la Valsugana, sino a raggiungere Primolano, direzione Scale di Primolano.
Dopo alcuni chilometri, svoltiamo a sinistra e ci dirigiamo verso Col Perer (altezza 1.021 mt).
Da lì inizia un bellissimo percorso che alterna fitti boschi a terrazze panoramiche naturali.
Superata Cima Campo (altezza 1.476 mt), continuando per il percorso troviamo poco più avanti, l’Osservatorio Astronomico e il bellissimo altopiano del Celado, dove faremo una sosta.
Ripartiti, prima di Castel Tesino, svoltiamo a sinistra per la SP 75, dove un percorso ricco di curve e tornanti, anche in galleria, ci porta nuovamente in Valsugana.
Prima di Levico Terme, lasciando alla nostra sinistra il lago, percorriamo la SP 11, sino a svoltare destra per la Strada dei Baiti, percorrendo la quale, arriviamo alla Osteria Vetriolo, dove è obbligatoria una sosta sulla meravigliosa terrazza naturale con vista sulla Valsugana e le cime che fanno da contorno all’Altopiano di Asiago, e
in particolare al Forte Vezzena o Spitz di Levico (1.908 mt), forte appartenente al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.
Presa la SP12 e svoltando a sinistra per la SP 229 ci dirigiamo nuovamente verso Levico terme, dove svoltando a destra per la SP 16 arriviamo sul Lago di Caldonazzo.
Svoltato a destra andiamo verso Pergine Valsugana, svoltando a destra, ci dirigiamo verso Baselga di Pinè trovando nell’ordine durante il percorso: Lago di Serraia, Lago delle Piazze, Lago delle Buse, Lago di Lases, Lago di Valle e il Lago di Santa Colomba.